Ossa di Morto
Ingredienti
1 kg di fior di farina
1 kg di zucchero
15 grammi di chiodi di garofano
Preparazione
Con la farina, lo zucchero, i chiodi di garofano pestati nel mortaio e con un pò d'acqua, preparare un impasto piuttosto morbido e porlo in una pentola sul fuoco. Rimescolando continuamente con la spatola di legno, continuare la cottura finché l'impasto risulterà ben lavorato e soffice.
Ungere le apposite formelle con calchi a foggia di ossa, teschi o animali, depositarvi il composto e lasciarlo riposare per un paio di giorni, quindi sformare i biscotti ormai secchi, bagnarli alla base e deporli su una teglia ben unta. Porre in forno caldo finché nella parte inferiore si depositerà lo zucchero, prendendo un bel colore marrone bruciato. Si mangiano freddi e si conservano per parecchi giorni

Zuppa di zucca
Ingredienti
1 pezzo di zucca di circa 500 grammi, 1 cipolla, 1 foglia di alloro,
1 gambo di sedano, 2 spicchi di aglio, 1 cucchiaio di burro, ½ litro di acqua,
1 dado, 1/2 bicchiere di panna da cucina, pepe macinato fresco, prezzemolo
Preparazione
Sbucciate la zucca e tagliatela a pezzettini. Tagliate, sempre a pezzettini piccoli, la cipolla e il sedano.
Sciogliete il burro nella padella e aggiungete la verdura. Aggiungete l'acqua, il dado e la foglia di alloro. Lasciate bollire a fuoco basso per circa mezz'ora.
Quando è cucinato bene, frullate la zuppa (con il frullatore elettrico oppure passatela al setaccio).
Aggiungete il pepe, la panna e il prezzemolo, ma non fate più bollire la zuppa.  

"Rami" di miele
Ingredienti
500 grammi di farina
1 kg di miele
mandorle sgusciate ma non pelate
Preparazione
Scaldare il miele e batterlo a lungo con una frusta. Incorporarvi lentamente, a pioggia, una metà della farina.
Lasciare riposare il composto per dodici ore, quindi impastarlo con la farina rimasta finchè risulterà liscio e omogeneo.
Ungere una teglia e collocarvi i "rami", procurando di dar loro una forma rotonda di misura pari alla circonferenza del bordo di un bicchiere.
Porre su ciascuna forma una mandorla sgusciata ma non pelata e infornare, a calore moderato, finché i "rami" saranno coloriti. Si servono freddi

Dolce di mais e zucca
Ingredienti
400 gr. di zucca gialla dolce lessata, 100 gr. farina gialla e 150 farina bianca di mais, 4 uova, 100 gr. Di zucchero, 80 gr burro, 1 dl. di liquore all'arancia, 1 fialetta di vaniglia, 1 cucchiaio di lievito in polvere zucchero a velo, sale
Preparazione
Tagliate la zucca dopo averla lessata a dadi e frullatela. Fondete il burro e lasciatelo intiepidire.
Incorporatelo alla zucca insieme allo zucchero alle uova e aggiungete un pizzico di sale, la vaniglia e la farina gialla, la farina bianca, il lievito e il liquore.
Mescolate bene tutto. Imburrate una grande teglia da forno con i bordi alti e spolverizzate il fondo con la farina gialla. Versate il composto e cuocete a 170° per circa 40 minuti.
Sfornate il dolce, lasciate raffreddare e polverizzatelo di zucchero a velo.

Risotto nella Zucca
Preparazione
Prendere una zucca bella matura (intera, mi raccomando) poi aprirla e procedere a svuotarla raschiando via la polpa fino a formare una specie di calderone.

Poi togliere i semini e sistemare la polpa in una pentola insieme a un po’ di burro, pepe e un goccio di latte (o acqua) e farla passire fino a ridurla in una poltiglia. Non salare (altrimenti si forma dell’acqua) ma pepare e aggiungere un pochino di curry e speziare a piacimento (io ci aggiungo un po’ di cannella ma più per dare profumo che altro).

In una teglia mettere un po’ d’olio e poi aggiungere il riso, facendolo cuocere come al solito.
A circa cinque minuti prima del termine di cottura togliere il riso e aggiungere la poltiglia di zucca, quindi aggiungere ancora un pochino di burro per amalgamare il tutto e finire di cuocere.

Quindi sistemare il riso dentro nella zucca e spolverare con altri pezzetti (precedentemente messi da parte) o di formaggio a scelta. Servire con vino rosso sangue non troppo acido.

Mele Caramellate
Ingredienti
6 mele rosse, 200 grammi di zucchero, 100 grammi di miele, 1 fiala di colorante alimentare rosso, 3 cucchiaini da caffè di cannella in polvere, 2 cucchiaini da caffè di acqua non di più, 3 chiodi di garofano, 1 bustina di vanillina, stecchi di legno per spiedini
Preparazione
Prendete 3 stuzzicadenti da spiedini, quelli lunghi, e uniteli assieme a
formare un triangolo. Usate lo scotch o il nastro adesivo per cerotti per
fermarli. Questo perchè un unico stuzzicadenti risulta troppo sottile e
flessibile per reggere il peso della mela. Dopo aver preparato i
bastoncini prendere le mele, lavatele e asciugatele con cura; eliminate i
piccolo e infilzate ogni mela con uno degli stecchi che avete preparato.
Poi preparate la carta da forno su cui stenderete le mele e, se volete, un
sostegno per farle asciugare in piedi. A questo punto prendete una pentola
dai bordi alti e inserite tutti gli ingredienti che andrete poi ad
amalgamare. Quando il composto sarà diventato omogeneo ponetelo su un
fuoco medio e lasciate che lo zucchero si sciolga continuando a mescolare.
Fate sobbollire per alcuni minuti, poi, fintanto che lo zucchero è
liquido, immergete una ad una le mele, ricoprendole di uno strato sottile
di caramello. Dopo che avrete immerso la mela, ponetela sulla carta da
forno ad asciugare.

Non fate uno strato troppo spesso, perchè questo caramello solidificando
rimane gommosso e uno strato troppo spesso renderebbe difficile mangiare
la mela. Nel caso il caramello si raddensasse, riponetelo sul fuoco per
alcuni secondi finchè non ritorna liquido.

Aspettete che sia completamente fredda prima di servirla e attenzione agli
schizzi di caramello bollente!

Torta di Zucca e Cioccolato
Preparazione
Lavora 200gr di farina bianca con due cucchiai di olio. Aggiungi un pizzico di sale e acqua sino ad ottenere una pasta morbida ed elastica che dovrai avvolgere in pellicola trasparente lasciar riposare per un'ora in frigorifero. Intanto sbuccia 1kg di zucca, puliscila dai filamenti superficiali e grattala sopra un canovaccio. Poi avvolgila e strizzala in modo da toglierle buona parte dell'acquosità che contiene e falla cuocere in mezzo litro di latte finché non lo assorbe interamente. Frulla 100gr di amaretti e 150gr di biscotti e aggiungine due terzi alla zucca ridotta in purea. Aggiungi 4 cucchiai di zucchero di canna, un cucchiaino di cannella in polvere e 150gr di cioccolato fondente tritato finemente. Stendi la pasta in un disco largo e molto sottile, fodera una tortiera con carta forno e adagia la pasta, lasciando che debordi. Versa il composto di zucca, spolvera con i biscotti rimasti e ripiega all'interno la pasta in eccesso. Cuoci in forno preriscaldato a 180° per un'ora. Lascia raffreddare prima di servire ai tuoi ospiti.

Punch alla Mano Mozzata

Ingredienti
guanti di plastica trasparente sigillati e ben puliti - ingredienti vari per il vostro punch preferito o la vostra bibita preferita, preferibilmente rossa!
Preparazione
Lavate in acqua caldissima i guanti, riempiteli del vostro punch preferito lasciandoli un pochino vuoti, in modo che le dita non siano del tutto rigide.
(Per un tocco in più, aggiungete delle caramelle in gelatina a forma di vermetti)
Chiudete i guanti con un elastico e lasciate ghiacciare.
Quando inizia la festa, togliete i guanti dal freezer e tagliate con cura la plastica.
Immergete le mani mozzate in una grossa ciotola che avrete riempito a metà con il vostro punch, lo stesso delle mani mozzate!

 
RICETTE

Immagini