
IL
PIPISTRELLO
Simbolo molto popolare di Halloween, il pipistrello è collegato
alla stregoneria e alla morte in molte culture diverse. Questa
associazione nasce dall'usanza di volare di notte e di dimorare in
caverne e rovine. I pipistrelli sono stati associati alle streghe
durante il Medioevo, quando si credeva che le streghe fossero aiutate da
demoni in forma di animali. Una delle forme più comuni di questi demoni
(o "famigli") era appunto il pipistrello (ad anche i gatti neri e i
gufi). Il sangue di pipistrello era anche usato (soprattutto nella magia
nera) per la preparazione di pozioni magiche e unguenti. Quando le
streghe divennero fortemente associate ad Halloween, anche i pipistrelli
lo divennero. Oggi i pipistrelli sono ancora temuti in molte parti del
mondo, e in molti li credono ancora "creature del demonio". Ma per
fortuna per i pipistrelli, ci sono anche luoghi dove sono associati ad
eventi positivi: ad esempio, in Polonia e in Cina il pipistrello è
simbolo di felicità e longevità; gli aborigeni Australiani rispettano i
pipistrelli e credono che far loro del male tolga anni di vita. In
alcune culture il pipistrello è portatore di fortuna. Per colore che
seguono la religione degli Sciamani il pipistrello rappresenta
protezione, fortuna, rinascita. E' un guardiano della notte e una guida
delle vite passate.
IL
RAGNO
Anche i ragni furono
associati alle streghe durante il Medioevo, anche se all'infuori
delle favole, le streghe non creavano mai pozioni con "zampe di
vedova nera" come a volte si dice nelle filastrocche. La
superstizione vuole che il ragno sia portatore di cattive
vibrazioni, capace di fare del male a uomini e animali anche solo
con la vicinanza. Eppure, per molte streghe dell'età moderna il
ragno è simbolo di fortuna e ricchezza. Gli Sciamani lo considerano
simbolo di creatività. Se trovate un ragnetto che tesse la tela in
un angolo della vostra casa, siate sereni poichè porta fortuna!
|
 |
giochi per
grandi e
piccini
|
 |
|